È successo anche a te di provare quella sgradevole sensazione di alito pesante? Magari fra i banchi di scuola o in ufficio con i colleghi o, peggio ancora, al cinema con gli amici… Non temere! Si tratta di alitosi, un disturbo più comune di quanto pensi, caratterizzato dal cattivo odore dell’alito. Capita spesso che i nostri pazienti ci raccontino di soffrirne e di provare un forte senso di disagio, ma niente paura: la Dottoressa MariaCristina Lo Giudice può aiutarti a risolvere questo problema. Quindi, se ti chiedi: perché soffro di alitosi? Sei nel posto giusto! Nel nostro studio dentistico a Siracusa, ti aiuteremo a ritornare a sorridere senza imbarazzo. Quali sono i rimedi utili per combattere l’alitosi? Scopriamolo insieme alla nostra Doc!
Che cos’è l’alitosi?
L’alitosi, conosciuta anche come alito cattivo, è un disturbo molto comune che colpisce soggetti di tutte le età. Si manifesta con un cattivo odore persistente emanato dalla bocca; è spesso accompagnato dalla presenza di una patina biancastra sulla lingua e dalla sensazione di secchezza in bocca.
L’alitosi, in realtà, è un sintomo, la manifestazione di uno o più problemi cronici che possiamo risolvere con un po’ più di attenzione e migliorando le nostre abitudini. Ecco le cause e il rimedi utili per combattere l’alitosi.

Quali sono le principali cause dell’alitosi?
Non esiste una singola causa responsabile dell’alito pesante: l’alitosi è il risultato di un mix di cause di diversa natura. Ecco le principali:
- scarsa igiene orale
- patologie del cavo orale come carie, placca e tartaro
- cattiva digestione di alcune tipologie di cibi, tra cui quelli acidi
- malattie respiratorie e sistemiche o infezioni dell’apparato rinofaringeo
- il fumo e il consumo di alcolici.
Alitosi: il rimedio definitivo per curarla
L’alito cattivo è una spiacevole condizione che spesso ci mette a disagio e limita le nostre relazioni interpersonali per l’imbarazzo. Per la maggiore è causato da una scarsa igiene orale; ecco perché seguire il consiglio della nostra Doc MariaCristina Lo Giudice: praticare una corretta igiene orale a casa, come ti abbiamo raccontato qui.
La prevenzione dell’alitosi e la sua risoluzione, partono dalla corretta spazzolatura di denti. Da non sottovalutare inoltre la pulizia della lingua, per eliminare i batteri che proliferano in superficie.
Alito pesante: a chi rivolgersi? Qual è lo specialista da consultare?
Un buon punto di partenza è quello di creare delle sane abitudini, fondamentali per combattere l’alitosi. Per esempio, possiamo:
- fare attenzione a ciò che mangiamo
- smettere di fumare
- ricordare di lavare i denti più volte al giorno e di usare i giusti strumenti e prodotti per mantenere il cavo orale pulito e fresco
Tuttavia, queste accortezze vanno accompagnate da interventi specialistici. Per prevenire gli accumuli batterici responsabili dell’alitosi, ti consigliamo di sottoporti ogni sei mesi ai trattamenti di igiene dentale professionale, se vuoi sapere di che si tratta, ne parliamo qui. Ad ogni modo, rivolgerti alla tua igienista dentale è la mossa vincente!