Denti del giudizio: cosa sono e quando bisogna estrarli

I denti del giudizio sono tra i più discussi di sempre, erompono tardi e non sempre in maniera corretta, causando fastidio e dolore. Chissà quali miti e leggende avrai già sentito su questi denti. Scopriamo insieme cosa sono, quali sono i sintomi per riconoscerli e quando è importante chiamare la vostra Doc, la dottoressa MariaCristina Lo Giudice. 

La domanda che ci viene posta più frequentemente è “Quando togliere i denti del giudizio?”. La nostra risposta è che non c’è una risposta: ogni caso va studiato singolarmente ed è nostra premura consigliarti al meglio.  Se in questo momento stai leggendo perché avverti brutti fastidi o dolori, prenota subito una visita presso il nostro studio dentistico a Siracusa, saremo pronte ad aiutarti. 

Cosa sono i denti del giudizio?

I denti del giudizio sono gli ultimi denti dell’arcata superiore e inferiore e sono anche detti terzi molari o ottavi. Vengono chiamati così perché si presentano in tarda età, tra i 18 e i 30 anni, quando in teoria ‘mettiamo giudizio’. Di norma i denti del giudizio sono quattro, due alla fine dell’arcata superiore e due alla fine dell’arcata inferiore, ma alcuni possono averne meno o addirittura di più.

Come capire quando i denti del giudizio stanno erompendo?

Innanzitutto, se te lo stai chiedendo, “erompere” vuol dire uscire fuori con impeto, con violenza (Treccani). Immagina che brutta storia quando accade… ma forse questo lo sai già.

All’eruzione dei denti del giudizio si associa sempre un fastidio che può essere più o meno forte: possono presentarsi dolori, gonfiori e arrossamenti nella zona adiacente al dente oppure mal di testa e dolori mandibolari. A seguito di questo fastidio o dolore, il dente potrà erompere correttamente o richiedere l’intervento della tua dentista.

denti del giudizio

Quando devono essere estratti i denti del giudizio?

Nascendo per ultimi, spesso i denti del giudizio non riescono a trovare lo spazio giusto: possono avere difficoltà a erompere, rimanere incastrati nella mandibola o possono erompere erroneamente causando dolore e fastidi ai contigui.

I denti del giudizio già formati devono essere estratti nei seguenti casi:

1. Quando il dente è completamente erotto e presente nel cavo orale ma è cariato. In genere, infatti, si tende a non devitalizzare i denti del giudizio ma ad estrarli direttamente;

2. Quando il dente possiede una struttura molto più grande rispetto allo spazio che lo deve accogliere. Questo comporta il fatto che, per erompere, il dente del giudizio spingerà in avanti i denti contigui, e di conseguenza tutta l’arcata, causando affollamento dentale.

3. Quando va incontro a pericoronite, cioè un’infiammazione della capsula che contiene il dente, che causa edema gengivale, dolore e infiammazione gengivale.  

4. Quando l’arcata non possiede sufficiente spazio per accogliere un dente in più.

L’estrazione precoce dei denti del giudizio

L’estrazione dei denti del giudizio è uno degli interventi più comuni in ambito odontoiatrico. In alcuni casi, dopo una valutazione dei risultati dell’ortopanoramica, l’estrazione può avvenire anche in età adolescenziale, prima ancora che i denti erompano. Quando si prevede che i denti abbiano una struttura tale da poter causare problemi e fastidi ai denti contigui o alla struttura ossea mascellare e mandibolare, la dentista può valutare di estrarre il dente prima ancora che questo erompa.

Non avendo radici e presentando solo una piccola corona, i denti in fase di gemma sono più semplici da estrarre e permettono di evitare spiacevoli fastidi o dolori al paziente, garantendo una ripresa post-operatoria più veloce.

Cosa fare se si sente dolore?

Ogni paziente è un caso a sé, per questo consigliamo di chiamare subito la vostra Doc di fiducia già dai primi fastidi. Attraverso un’accurata visita, servendoci dell’ortopanoramica, saremo in grado di valutare lo stato dei denti per decidere se estrarre o mantenere i vostri denti del giudizio e che tipo di terapia proporti.

Adesso tocca a te, se senti dolore o percepisci un forte fastidio alla bocca e alla mandibola, puoi contattaci per un appuntamento chiamando il numero 320 9150152.

Penseremo per te la soluzione più adatta al tuo specifico caso, garantendoti il minor fastidio possibile.

Se vuoi rimanere sempre aggiornato e mantenerti in contatto con il nostro studio dentistico a Siracusa, seguici sui social.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.