Gengivite e parodontite: quello che devi sapere sulla malattia parodontale

Se sei atterrato qui è perché forse hai qualche piccolo disturbo di gengivite e paradontite e ti sei chiesto cosa fare: cercare le informazioni su internet è sempre più facile che andare alla poltrona. Quindi, vogliamo soddisfare la tua sete di sapere e rispondere alle domande più frequenti che i nostri pazienti ci rivolgono sulla malattia parodontale. Se conosci i sintomi, sai riconoscerli e sai anche quando è il momento di rivolgersi a una specialista, come la nostra Doc, la dottoressa MariaCristina Lo Giudice: così sarà più facile risolvere ogni problematica legata al tuo sorriso. 
In questo articolo parliamo di malattia parodontale, un disturbo molto comune che colpisce il parodonto, ovvero la struttura di supporto al dente. Il nostro cavo orale è spesso assediato da colonie di batteri dispettosi che si depositano sui nostri denti, con spiacevoli conseguenza per la salute della nostra bocca.
Prevenzione e buone abitudini quotidiane possono aiutarci a contrastare l’insorgenza di gengivite e parodontite, le due forme principali di malattia parodontale protagoniste di questo articolo. Abbiamo già fatto riferimento a questi disturbi qui, parlando delle tre cose fondamentali da tenere sotto controllo dopo i 60 anni. I sintomi di queste patologie, in realtà, possono manifestarsi anche in giovane età: se ne soffri, sei nel posto giusto. Continua a leggere per saperne di più e scoprire quali azioni mettere in pratica.

Malattia parodontale: che cos’è?

Quando parliamo di gengivite e parodontite, ci riferiamo alla malattia parodontale, che colpisce il parodonto ovvero l’insieme degli elementi che sostengono il dente. Facciamo un passo indietro: il parodonto è formato da gengiva, osso, legamento parodontale e cemento radicolare: tutte queste parti lavorano in sinergia per garantire l’ancoraggio del dente.

Parodontite e gengivite: le due facce della malattia parodontale

La parodontite non è altro che la progressione di una gengivite non curata: ecco perché quando parliamo di malattia parodontale dobbiamo menzionare la stretta correlazione tra queste due principali tipologie.

La gengivite è un processo infiammatorio a carico delle gengive, che si manifesta con alcuni sintomi ben precisi quali arrossamento e gonfiore. Quando la funzione gengivale viene compromessa, la gengiva sanguina e si stacca dal dente, lasciando una via di accesso ai batteri che migrano dalla superficie dentale verso l’interno, attraverso il solco gengivale. Come avrai capito, i principali responsabili di questo processo sono i batteri presenti nella placca sui nostri denti che, se non adeguatamente rimossa, si trasforma in tartaro.

Tartaro e malattia parodontale: come agire?

La placca batterica che si deposita sul dente, dopo 24 ore, se non viene eliminata attraverso una corretta igiene orale, si trasforma in tartaro che si sedimenta e finisce per infiammare le gengive. Per questo motivo, la dottoressa MariaCristina Lo Giudice, consiglia a tutti i pazienti, di sottoporsi periodicamente al trattamento professionale per la pulizia dei denti. Piccola tip per i parodontopatici, ovvero coloro che sono soggetti con più facilità alle malattie parodontali, la nostra Doc consiglia di programmare interventi di igiene dentale professionale ogni 3-4 mesi, per ridurre ulteriormente il rischio di ammalarsi.

Gengivite e parodontite: quando il dente rischia di cadere

Può capitare che una gengivite non curata, peggiori così tanto da portare alla caduta del dente. Quando i batteri riescono a penetrare dal solco gengivale, l’osso alveolare, come segno di protesta ma anche di difesa, si ritrae e migra; con esso migra anche la gengiva, lasciando la radice scoperta e soggetta a erosione radicale. Di qui, il riassorbimento osseo, la progressiva diminuzione della quantità di osso subgengivale e la successiva caduta del dente. Niente paura: attraverso un’accurata prevenzione è possibile ridurre al minimo il rischio di infiammazione gengivale e salvaguardare il nostro sorriso.

Malattia parodontale: quali i fattori di incidenza e le cure possibili

Gengivite e parodontite sono disturbi più comuni di quanto pensi. Sono davvero tanti i pazienti che ci raccontano spesso i loro sintomi e ci chiedono quali fattori incidono maggiormente, tra questi: 

  • la predisposizione genetica alla malattia parodontale;
  • il fumo;
  • la cattiva igiene orale.

Smettere di fumare e curare la propria igiene orale quotidianamente, sono sicuramente due fattori da non sottovalutare. Lo diciamo sempre: lavorare sulle buone abitudini è essenziale per la nostra salute!

Per curare la gengivite e prevenire l’insorgenza della parodontite, la Dottoressa MariaCristina Lo Giudice ti aspetta presso il suo studio dentistico in corso Gelone 39, a Siracusa.
Prenota la tua visita di controllo al numero 3209150152.
Per non perderti i nostri aggiornamenti, seguici sui social, siamo su Facebook e Instagram, ogni giorno spunti interessanti e tips per il benessere del tuo sorriso.
Ti aspettiamo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.