La sedazione cosciente: come funziona e quando si effettua

La paura del dentista è molto comune soprattutto quando si tratta di interventi complessi come di chirurgia generale o impiantare.

Il miglior modo per affrontare un momento così importante e delicato alla poltrona è fidarsi ciecamente della propria dentista perché l’esperienza, la precisione e la competenza portano sempre al successo di ogni intervento. Per contrastare paura, dolore o fastidio ci avvaliamo della sedazione cosciente: scopriamo insieme come funziona e quando si effettua. 

Nel nostro studio dentistico a Siracusa, ci affidiamo a due professionisti del settore, Pierluigi Chimirri e la dottoressa Silvana Matarazzo, che presidiano il processo di sedazione cosciente dei nostri pazienti durante gli interventi più difficili con lo scopo di metterli a proprio agio, riducendo al minimo dolori e fastidi.

Come funziona la sedazione cosciente?

Il paziente viene sedato ma rimane, appunto, vigile e cosciente. La funzione del farmaco che viene utilizzato è quella di rilassare la muscolatura del paziente, creando uno stato di rilassatezza tale da eliminare l’agitazione e l’ansia per l’intervento, e di ridurre il dolore post-operatorio.

Quali sono gli effetti della sedazione cosciente?

La sedazione ha molteplici benefici. Durante l’intervento il paziente sarà in grado di rispondere agli stimoli verbali e richieste del medico riuscendo ad aprire la bocca su richiesta o a muovere la testa. Terminato l’effetto del farmaco, il paziente non ricorderà assolutamente nulla.

Che requisiti bisogna avere e che rischi comporta?

sedazione cosciente studio dentistico maria cristina lo giudice siracusa

Non sono necessari requisiti particolari per essere sedati e non comporta alcun rischio per il paziente. In linea di massima, tutti possono beneficiare della  sedazione cosciente, l’importante è non essere allergici al farmaco o agli eccipienti. Nel caso di terapia farmacologica è importante parlarne prima con la dottoressa Maria Cristina Lo Giudice e valutare la soluzione più adeguata al singolo caso.

La sedazione cosciente è dolorosa?

Assolutamente no. In generale si tratta di una piccola iniezione che si fa attraverso un ago cannula di medio calibro ma in alcuni casi si può ricorrere ad un’altra metodica meno invasiva. Nel caso dei bambini, di persone con trauma da ago o nel caso in cui l’accesso venoso sia difficilmente raggiungibile, si ricorre ad una siringa alla cui estremità di trova una piccola spugnetta cilindrica. A differenza del primo metodo non si effettuerà un’iniezione endovenosa ma il farmaco verrà iniettato per via nasale. La spugnetta, infatti, consente di diffondere il farmaco e le sue micro-particelle a livello della mucosa nasale, un punto particolarmente vascolarizzato e con numerosi capillari.  

Che farmaco si utilizza per la sedazione?

Il farmaco iniettato è una benzodiazepina che ha un’emivita molto breve e che quindi viene metabolizzato rapidamente dall’organismo. Prende il nome di Midazolam e viene somministrato in base ad alcune variabili come il peso, il grado di sedazione che si vuole raggiungere e la capacità del paziente di metabolizzare più o meno velocemente il farmaco.

Viene fatta anche l’anestesia locale?

Le due metodiche non sono esclusive e l’ideale sarebbe farle entrambe. La sedazione cosciente, infatti, prepara ad un migliore intervento con l’anestesia locale, collaborando con essa e migliorando l’assorbimento del farmaco anestetico.  

Ci sono alternative alla sedazione cosciente?

Non esistono alternative alla sedazione cosciente, ma la persona può scegliere autonomamente di non essere sedata. Si può al massimo fare una sedazione un po’ più profonda e prolungata, ma non è una vera e propria alternativa. Può inoltre essere utile un approccio psicologico e psicoterapeurico che anticipi l’intervengo, ma da un punto di vista farmacologico non è paragonabile.

Speriamo che queste informazioni ti siano state utili; se hai dei dubbi e vuoi saperne di più contattaci al 320 9150152, saremo disponibili a rispondere ad ogni tua domanda.

Seguici sulle nostre pagine social per rimanere sempre aggiornato, ogni settimana tanti spunti utili per prenderti cura del tuo sorriso con la Doc. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.